Così comincia il "Diario di un viaggio a piedi" che il pittore Edward Lear compì dal 25 luglio al 5 settembre 1847 lungo le impervie vie delle montagne dell'Aspromonte. Al contrario di Lear, la Calabria non mi aveva mai ispirato perché temevo che fosse ormai irreparabilmente vittima dello scempio paesaggistico dovuto alla edificazione selvaggia. Invece dopo questo viaggio a piedi nell'area grecanica del Parco Nazionale dell'Aspromonte ho dovuto ricredermi.
A parte che l'Aspromonte è ricco di vegetazione e di suggestivi paesaggi, un fascino particolare ce l'ha la fiumara Amendolea, una striscia di pietre bianche che serpeggia dalle strette gole dell'interno fino al mare. La fiumara sembra dotata di imprevedibile volontà: oggi scorre in un punto, domani potrebbe scomparire del tutto, il giorno dopo scorre su un altro tracciato ed un altro ancora esonda e distrugge i coltivi che nel frattempo gli uomini hanno creato approfittando del suo fertile limo.
Ad Amendolea abbiamo seguito un'avvincente spiegazione di Ugo Sergi, gestore dell'azienda agrituristica Il Bergamotto. Dagli anni novanta Ugo ha infatti ripreso l'attività di suo padre, coltivando, con metodo biologico, questa misteriosa pianta che cresce solo in questa fascia dal microclima particolare e che contiene ben 350 componenti chimici tra i quali uno potentemente fotosensibile.
Queste attività che, tra mille difficoltà, coniugano lavoro e valorizzazione del territorio, sviluppo e attenzione all'ambiente, rappresentano una vera scommessa. Una scommessa che dopo tredici anni pare essere vincente, anzi, come dicono Andrea ed Ugo: "nu miracolo".
Album con immagini del viaggio
Altri post sui miei viaggi a piedi:
Perchè fare un viaggio a piedi?
I misteri dei tufi etruschi
Uno dei "salotti buoni" del pianeta Terra
Di ritorno dal Parco Nazionale d'Abruzzo
Engadina
Corsica Mare e Monti
Di ritorno dalla Val Maira
Bentornata, e grazie per ricordarci che i miracoli fatti dagli uomini esistono pure in questo paese disgraziato:-)))
RispondiEliminaBentornata cara! La tua cronaca è appassionante e tanto descrittiva, è stato un piacere leggerla. Per fortuna c'è gente che valorizza il proprio luogo, dandone il giusto merito, ogni terra ha la sua storia, storia che non va dimenticata.
RispondiEliminaBuona serata, un caro abbraccio.
annamaria
Anch'io felice di ritrovarti, grazie per le tue delicate parole e grazie per la descrizione del tuo trekking in Calabria, poi passo a vedere le foto.
RispondiEliminaSileno
PS: Sabato eri a Piazza del Popolo?
Ciao Artemisia, complimenti per il blog. Ti va uno scambio link? Fammi sapere
RispondiEliminaAndrea De Luca
http://andreainforma.blogspot.com
Ciao Andrea. Mi dispiace ma come vedi scritto in alto a destra non faccio scambio di link. Benvenuto in ogni caso.
RispondiEliminacara Artemisia solo tu sei capace di essere insieme chiara e appassionata!
RispondiEliminagrazie per Amendolea che scopro ora e per l'amico bergamotto che invece mi fu presentato da un'amica calabrese
un abbraccio, marina