![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi2yZecU-kPh5EHkraWsWTMZFMAjY-pBDfjzGMSPlryE0gbeakOEdMcgTNgZZYXev6FLis1FMOruiUwAQePV8cm3H-R7LkyYDGsRjBkrc0mnUYWBkDg7Mhx7Gr4t7af7Y1xIgyLgQQ8ooo/s200/8sera_alto.jpg)
Ho imparato tanto da queste "lezioni" tenute da esperti di tutto rilievo. Tanto per citarne alcune delle tante serie che ho sentito:
- Alexandros, avvincente vita di Alessandro Magno a cura di Massimo Manfredi;
- Carlo Magno e Federico il Grande di Alessandro Barbero, uno storico che oltre ad essere molto preparato sa farci calare nelle vicende e nell'atmosfera di questi personaggi;
- Chung Kuo-Cina, l'Impero di Mezzo, dell'eccezionale Federico Rampini, che mi ha fatto capire la grandezza dell'antica civiltà cinese e l'importanza di questa potenza destinata a dominare il ventunesimo secolo ;
- Napoleone di Sergio Valzania, ascoltando il quale capita di dimenticare di essere su un bus urbano e di credersi in battaglia;
- Sex and the Polis della storica Eva Cantarella, un viaggio nell'eros nell'antica Grecia e nell'antica Roma che ci fa capire anche la condizione delle donne in quelle civiltà.
- La battaglia di Adrianopoli di Alessandro Barbero;
- Fabbriche di Antonio Galdo;
- La caduta di Costantinopoli di Silvia Ronchey;
- Socrate di Luciano Canfora.
Io ricordo con sommo piacere il "De Bello Gallico" spiegato da Elio (proprio quello di Elio e le Storie Tese). Una vera e propria scoperta!!!!
RispondiEliminaPace e benedizione
Julo d.
Davvero, Julo? Sai che l'avevo scartata per mero pregiudizio? Mo' rimedio...
Elimina